L'edificio è composto da 6 unità immobiliari e costruito negli anni 60' con la tipologia costruttiva dell'epoca: mattone pieno e rivestimento esterno in listelli di cotto, copertura a falde con tavelloni e coppi. Impianto centralizzato per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
La caldaia centralizzata è di tipo tradizionale con bruciatore ad aria soffiata e con potenza al focolare di 102 kW.
La classe energetica in partenza F
Attraverso la diagnosi energetica mirata sul sistema edificio impianto abbiamo potuto individuare i migliori interventi possibili per efficientare al massimo il condominio.
L'intervento previsto in diagnosi prevedeva la rimozione della caldaia esistente e l'installazione in cascata di 2 generatori a condensazione tipo murale con potenza al focolare 48 kW, un bollitore per la produzione dell'acqua calda sanitaria con integrazione attraverso 4 collettori solari termici posizionati sul coperto a falde.
La centrale termica realizzata ha consentito di recuperare una notevole quantità di spazio all'interno della centrale termica , riducendo la potenza dei generatori sono state ridotte le diemnsioni. La nuova potenza installata è in linea con il reale fabbisogno dell'involucro dell'edificio che è stato coibentato.
L'intervento ha portato come beneficio un drastico innalzamento della classe energetica fino al raggiungimento della classe energetica A1
Una riduzione cosi elevata dei kWh annui permette un risparmio energetico maggiore del 70% rispetto lo stato iniziale con una riduzione di inquinanti e di CO2 derivanti dal riscaldamento centralizzato sovradimensionato.